F.I.R.E.
Il seminario promosso ed organizzato da: Dipartimento ABC del Politecnico di Milano, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano e Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, si è svolto Martedì 29 novembre 2022 presso il Campus Bovisa, Aula Carlo De Carli - via Durando 10, a Milano.
PROGRAMMA SYMPOSIUM DAY
“Innovazione tecnologica e sicurezza antincendio degli edifici”
Campus Bovisa, via Durando 10, Milano. Aula Carlo De Carli
Martedì 29 Novembre 2022
Obiettivo del Symposium è individuare, analizzare e discutere le principali relazioni che intercorrono tra l'impiego in edilizia di nuove soluzioni tecniche per la realizzazione, ex novo o tramite interventi di riqualificazione, di edifici che ben rispondano ai più avanzati canoni prestazionali della sostenibilità, dell'efficienza energetica, della sismo resistenza, dell'acustica, ecc., e la propensione di tali soluzioni alla sicurezza antincendio.

Questo allo scopo di verificare, anche alla luce dei recenti fatti di cronaca, se le soluzioni tecniche che si vanno affermando, le prassi progettuali e costruttive che le riguardano ed i conseguenti esiti pratici siano soddisfacenti anche con riferimento alla prevenzione incendi o se sia invece opportuno e consigliabile prendere in esame lo studio e l'introduzione di procedure e di strumenti tecnici e normativi – a livello Europeo e nazionale - per un miglioramento del livello di sicurezza passiva dei nuovi organismi edilizi e di quelli ad essi assimilabili a seguito del loro integrale rinnovamento.

L'organizzazione del Symposium vuole richiamare e mettere a confronto le conoscenze scientifiche, tecniche e pratiche delle figure professionali che più concorrono in concreto alla sicurezza antincendio degli edifici, quali: Ricercatori, Sperimentatori, Vigili del Fuoco, Esperti antincendio, Progettisti, Costruttori, Produttori di materiali, Pubblica amministrazione, Attori istituzionali, ecc., e che hanno maturato esperienze significative nella concezione, realizzazione e regolamentazione di interventi edilizi prestazionalmente e tecnologicamente avanzati.

Quella in programma a Milano è l'ottava edizione del Symposium Day e fa seguito alla precedenti tenutesi a Milano 3 maggio 2016, Padova 22 novembre 2017, Firenze 14 marzo 2018, Napoli 6 giugno 2018, Bolzano 25 settembre 2018, Roma 11 aprile 2019 e Torino il 5 novembre 2019.
Essa prevede un’unica sessione in Conferenza plenaria con un focus specifico sul progetto e la sicurezza delle facciate.
Intervengono:
Samuele Sassi FSC Engineering S.r.l.
Piergiacomo Cancelliere Comandante Provinciale di Rimini - Corpo Nazionale dei VV.F.
Paolo Rigone Dpt. ABC Politecnico di Milano - Direttore Tecnico UNICMI
Davide Luraschi Dpt. ABC Politecnico di Milano - Professionista antincendio Luraschi & Associati
Claudio Giacalone Comandante di Como - Corpo Nazionale dei VV.F.
Paolo Asti Asti Architetti

Coordina:
Angelo Lucchini Politecnico di Milano Dpt. ABC
Enrico Mazzucchelli Politecnico di Milano Dpt. ABC


ORARIO RELATORE INTERVENTO
8.30 Registrazione Partecipanti (caffè di benvenuto)
9.00 Saluti: Prof. Stefano Capolongo (Direttore Dpt. Architecture, Built Environment, Construction Engineering, Politecnico di Milano), Ing. Marco Cavriani (Direttore Regionale Lombardia - Corpo Nazionale dei VV.F.), Ing. Nicola Micele (Comandante Provinciale di Milano - Corpo Nazionale dei VV.F.), Ing. Carlotta Penati (Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano) o suo/a delegato/a, Arch. Federico Aldini (Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano) o suo/a delegato/a
9.20 Prof. Ing. Angelo Lucchini
(Dpt. ABC Politecnico di Milano)
Introduzione ai temi della giornata
9.30 Arch. Paolo Asti
(Asti Architetti)
Architetture sostenibili e sicure
10.00 Ing. Claudio Giacalone
(Comandante di Como - Corpo Nazionale dei VV.F..)
Gli aggiornamenti del Codice di Prevenzione Incendi
10.30 Prof. Ing. Davide Luraschi
(Dpt. ABC Politecnico di Milano - Professionista antincendio Luraschi & Associati)
La valutazione del rischio incendio per le attività non soggette ai controlli di prevenzione incendi
11.00 Pausa caffè
11.30 Prof. Ing. Paolo Rigone
(Dpt. ABC Politecnico di Milano - Direttore Tecnico UNICMI)
Prevenzione del rischio di incendio nella progettazione delle facciate continue
12.00 Ing. Piergiacomo Cancelliere
(Comandante Provinciale di Rimini - Corpo Nazionale dei VV.F.)
Prevenzione del rischio di incendio nella realizzazione delle coperture
12.30 Ing. Samuele Sassi
(FSC Engineering S.r.l.)
Fire Safety Engineering: teoria e casi di applicazione al progetto di edifici complessi
13.00 Conclusioni e dibattito