THE CAPABILITIES AND LIMITATIONS OF THE SINGLE BURNING ITEM (SBI) TEST

Autori:

Birgitte Messerschmidt, ROCKWOOL International A/S, Denmark

 

Presentato al FireSeat, 2008

Il metodo SBI – Single Burning Item, ossia la prova di esposizione ad un attacco termico su un singolo elemento incendiato, è stato definito con la pubblicazione della relativa norma nel febbraio 2002. E’ stato l’ultimo degli standard di prova necessari al fine di ottenere un sistema di classificazione di reazione al fuoco europea (Euroclassi) in esercizio.

La prova SBI è stata sviluppata da un gruppo di laboratori ufficiali europei guidati dal “European Commission Fire Regulators Group“. Avere a disposizione un sistema di classificazione di reazione al fuoco armonizzato in Europa risulta essere un grande risultato considerando l’ampia diffusione delle prove nazionali utilizzate prima. Tuttavia, possedere un unico sistema che soddisfi tutte le differenti normative nazionali, pone anche una sfida sia ai legislatori che ai produttori.

Per comprendere le capacità e le limitazioni della prova SBI è necessario conoscere la filosofia di base del test. Di grande importanza risulta specialmente il collegamento con lo scenario di riferimento. Questo documento spiega il background della prova, mettendo inoltre in luce le sfide affrontate nell’utilizzare il sistema delle Euroclassi per scopi di marcatura CE.

Per maggiori dettagli consulta la guida tecnica al seguente link:
scarica documento